CODICE DELLA STRADA – NORMATIVA
COSA PREVEDE IL CODICE DELLA STRADA?
L’automobilista deve tener presente che secondo l’art. 237 del regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della Strada, che si occupa dell’efficienza dei veicoli a motore e dei loro rimorchi in circolazione, alla lettera (g) del comma 1, dedicato alla visibilità durante la guida, precisa che: “Tutti i vetri interessanti la visibilità del conducente non devono presentare rotture, anche se localizzate”


Sono previste multe e sanzioni regolamentate dall’art. 79 del Dlgs. n. 285/1992 che ai commi 1 e 4 cosi dispone:
… è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 85 a euro 338… mentre se l’automobilista viene pizzicato in autostrada o su strade extraurbane è prevista una multa da 41 a 169.
L’art. 80 del Codice della Strada infine, prevede la revisione periodica del veicolo su determinati elementi che costituiscono l’equipaggiamento del veicolo. L’art. 238 del Regolamento di attuazione rinvia all’appendice IX, che elenca gli elementi su cui devono eseguirsi i controlli periodici. Tra questi i vetri dell’auto, che devono essere mantenuti in condizioni tali da garantire la visibilità al conducente. Un vetro scheggiato, insomma, rischia d’impedire il superamento della revisione al veicolo.